MATERICA
marco gastini, eliseo mattiacci, hidetoshi nagasawa, giuseppe spagnulo


Sabato 11 ottobre inaugura, presso la nuova sede della OTTO GALLERY Arte Contemporanea, via d’Azeglio 55 – Bologna, la mostra Materica, opere di Marco Gastini, Eliseo Mattiacci, Hidetoshi Nagasawa e Giuseppe Spagnulo.
La OTTO Galllery apre la nuova stagione 2003/2004 con la scultura contemporanea di grandi dimensioni, proponendo quattro artisti di livello internazionale che intervengono negli spazi della galleria con due opere ciascuno appositamente immaginate e realizzate, come avvenne lo scorso anno in occasione della mostra di Gilberto Zorio.
Nessuna stanza dedicata, ma il confronto e il dialogo di quattro idee di forma, quattro mondi espressivi diversi, in uno spazio circoscritto, segnato dai limiti dei muri, che marginano senza però diminuire l’energia e la forza delle opere. Gastini, Mattiacci, Nagasawa e Spagnulo sono nel loro legame d’amicizia e intellettuale l’espressione e l’esperienza di una stessa generazione di artisti, legati nel lavoro da una grande affinità elettiva. Da qui la volontà di intervenire insieme in uno spazio, con i lavori frammisti, all’insegna di un’integrazione e di una visione del mondo che li accomuna.
Lo spazio della OTTO Gallery si forma così attraverso quattro differenti idee di spazio: la dimensione aerea e leggera di Nagasawa, si accosta alla gravità riacquistata tramite il segno-colore di Gastini e la sua pittura che è corpo tanto da poter, volendo, essere scultura. Annullamento gravitazionale, dunque, che dialoga con il ferro usato da Mattiacci e Spagnulo, un materiale che nelle loro opere scultoree tradisce la sua naturale espressione, fuggendo, con la forza d’immagine, la greve occupazione dello spazio. Le sculture di Gastini, Mattiacci, Nagasawa e Spagnulo si misurano e si appropriano così di uno spazio, caricandolo di una straordinaria energia mentale, tra azzardati equilibri e materie ricche, usate al massimo delle loro qualità espressive e sensuali.
Sarà pubblicato un catalogo della mostra con la documentazione delle opere istallate e una serie di fotografie del lavoro dei quattro artisti durante l’allestimento negli spazi della galleria. Il catalogo sarà presentato in galleria mercoledì 26 novembre 2003.
-
- Eliseo Mattiacci sala I
-
- Eliseo Mattiacci, Capta segnali, 2003, ferro, cm 160x160x160
-
- Eliseo Mattiacci, Capta segnali, 2003, ferro, cm 160x160x160
-
- Marco Gastini, Blu quadrello, 2002, t.m. su tela e ferro, cm 43×46
-
- Marco Gastini, Obliquo, 2002, t. m. su tela e ferro, cm 48×54
-
- Marco Gastini, Instabile…. attorno, 2003, t.m. su tela, gesso e ferro, cm 365×510
-
- Marco Gastini e Eliseo Mattiacci
-
- Eliseo Mattiacci, Punto di fuga, 2001, acciaio inox, cm 52×56
-
- Hidetoshi Nagasawa, Visione di Giovanni, 2003, ottone, rame, pannello di legno, cm 134x67x8
-
- Hidetoshi Nagasawa, Pozzo nel cielo, 2003, piombo, travi di legno di rovere combusto, cavo di acciaio, ferro, dimensioni ambiente
-
- Hidetoshi Nagasawa, Visione di Giovanni, 2003, ottone, rame, pannello di legno, cm 134x67x8
-
- Giuseppe Spagnulo, Progetto per le porte di Bagdad, 2002, acciaio, cm 22x100x60 (circa)
-
- Giuseppe Spagnulo, Colpo di fuoco, 2003, sabbia di vulcano, ossido di ferro, carbone su carta, cm 201×139
-
- Giuseppe Spagnulo, Colpo di Fuoco, (4 elementi), 2003, acciaio, cm 37x120x70
-
- Giuseppe Spagnulo, Ferro spezzato, 1992, acciaio, cm 60x40x60
-
- Giuseppe Spagnulo, Cuboincubo, 1992, acciaio, cm 54x36x50
-
- Giuseppe Spagnulo sala II